Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa estesa sui Cookie.
Integrazione Mtechnology
dall'ambiente domestico all'industria, esempi concreti senza tecnicismi
Le basi dell'ecosistema aperto
I dispositivi Mtechnology parlano tre "lingue" universali che permettono a telecamere, videoregistratori, centrali d'allarme e sistemi di automazione di riconoscersi e collaborare in pochi clic.
Il risultato è un impianto capace di crescere nel tempo, restando compatibile con applicazioni residenziali, commerciali e industriali.
ONVIF bidirezionale: ingressi e uscite
Ingressi ONVIF
Tutti gli NVR e XVR Mtechnology possono ricevere telecamere IP di terze parti via ONVIF. Basta cercarle in rete, inserire le credenziali e il videoregistratore ne gestisce video, audio ed eventi in modo nativo.
Uscite ONVIF
Gli stessi apparati, quando richiesto, esportano flussi ONVIF verso software o dispositivi esterni:
- XVR come encoder: ogni canale analogico collegato viene "trasformato" in una telecamera ONVIF vera e propria
- NVR come decoder/viewer: l'NVR rende disponibile la videata multicanale in uscita ONVIF
Cinque esempi concreti
Esigenza | Soluzione con prodotti Mtechnology |
---|---|
1. Casa singola – sicurezza notturna | Quando l'allarme è inserito, le telecamere attivano l'analisi AI e inviano allo smartphone solo notifiche "intelligenti"; al disinserimento tutto torna in modalità riposo. |
2. Punto vendita self-service – gestione code | La funzione conta-persone avvisa personale e clienti quando la coda supera la soglia, aprendo una seconda cassa. |
3. Stabilimento alimentare – ispezione rapida | Un PLC fa ruotare e zoomare una PTZ su un nastro critico; l'operatore vede immediatamente l'area su SCADA senza fermare la linea. |
4. Magazzino logistico – urti muletti | Le barriere inviano l'impulso a MT-IONOS16; il registratore salva un clip e, tramite MT-ALARMBOX16-6, accende un lampeggiante sul banco del capoturno. |
5. Supermercato – aggiornare 32 telecamere analogiche | Un XVR Mtechnology agisce come encoder ONVIF: i canali analogici diventano telecamere IP che il nuovo VMS vede e gestisce assieme alle IPC di ultima generazione. |
Il ruolo dei moduli I/O
MT-IONOS16
Sedici canali universali in rete: trasforma segnali di PLC, sensori o pulsanti in eventi video o attuazioni, con cablaggi ridotti e massima espandibilità.
Scopri di più »MT-ALARMBOX16-6
Sei ingressi + sei uscite relè: collega barriere, contatti, sirene e dispositivi di campo, restando nell'ecosistema Mtechnology.
Scopri di più »Perché questa architettura convince installatori e clienti
Riduce i falsi allarmi
L'intelligenza video si attiva solo quando serve, sincronizzata con l'impianto d'allarme.
Fa dialogare reparti diversi
Sicurezza, manutenzione e automazione condividono immagini e segnalazioni in tempo reale.
Protegge l'investimento
Grazie alla doppia direzione ONVIF, anche vecchie telecamere analogiche diventano "IP" e restano utili.
Accelera l'avviamento
Moduli I/O plug-and-play trasformano impulsi elettrici in azioni video senza programmazioni lunghe.
Che si tratti di rinnovare un supermercato con telecamere analogiche, controllare un nastro produttivo o proteggere una villetta, l'ecosistema Mtechnology offre un'integrazione flessibile e scalabile. ONVIF assicura la piena interoperabilità tra apparecchiature di marche diverse, mentre RTSP rende immediata la visualizzazione dei flussi live su qualsiasi dashboard e CGI permette di impartire comandi mirati anche con semplici script.